WIM2021 si è concluso, ed è stato un successo
- Nov 24, 2021
- By Lavinia Minotti
- In TUSCANY FOR WEDDINGS
Il 22 e il 23 novembre 2021 Siena è stata per due giorni la capitale del wedding grazie ad una fiera B2B che ha portato nella città toscana esperti e big del settore. Il Wedding Industry Meeting 2021 (WIM2021), dedicato a buyer e supplier che operano nel panorama dei matrimoni, si è svolto negli spazi di Santa Maria della Scala e del Palazzo Comunale con una due giorni di momenti strategici, formativi e di approfondimento: appuntamenti B2B tra wedding planner e professionisti del settore e conferenze formative sui cambiamenti del mercato, a cui hanno parteciperanno oltre 60 buyer e altrettanti seller.
Il primo panel è stato dedicato alla comunicazione durante il covid e nel rilancio post covid, con un approfondimento sulla comunicazione digitale, e sui trend di come si muovono le destinazioni e la Toscana nella scelta degli sposi, con testate di settore e wedding blogger. A seguire il panel “Numeri del Mercato” con la presentazione del Termometro digitale da parte di Sinerbit. Nel pomeriggio, il panel “Ripartenza a livello Nazionale del settore Wedding – cosa stanno facendo nel post pandemia, a cosa puntano, i progetti futuri” con le associazioni di categoria Federmep e Anbc. Il quarto panel, “Ripartenza a livello Toscano del settore Wedding”, è stato animato dai professionisti del settore e degli imprenditori dell’Hotellerie: Carolina Santarelli, Managing Director & Founder di Affresco, Anna Frascisco, CEO & Founder di Frascisco Luxury Events, Urbano Brini, Co-Founder di FlorenceTown, Gabriele Olla, Area Senior Sales Manager Italia & Spagna del Gruppo Belmond, Silvia Bonetti, General Manager di Castello di Banfi. L’evento si è chiuso con l’ultimo panel dal titolo “Come stanno affrontando il crescente peso del mondo del Wedding a livello Nazionale le nuove catene alberghiere” con il presidente di Federalberghi Toscana Daniele Barbetti, il Direttore Generale del
Gruppo Una Fabrizio Gaggio, Antonio Ducceschi, Chief Commercial Officer di Starhotels e Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi.
Dall’evento è emerso che la stagione wedding, dopo lo stop imposto dal Covid, ha ripreso bruscamente cogliendo di sorpresa molti operatori, ma la tendenza sempre maggiore alla prenotazione di eventi a lungo termine – addirittura fino al 2024 – consentirà agli operatori maggiori certezze nella pianificazione degli investimenti. Secondo gli esperti, infatti, nei prossimi 3 anni in Italia si registrerà un costante 20% in più di matrimoni rispetto al 2019.
Per quanto riguarda le tendenze emerse durante il confronto con gli esperti spicca l’attenzione alla sostenibilità: gli sposi chiedono materiali riciclati o riciclabili, prodotti a km zero, abiti a noleggio o da donare dopo la cerimonia. Infine le richieste arrivate forti e chiare dal WIM2021 guardano alla collaborazione tra istituzioni ed aziende. Gli operatori chiedono una regolamentazione chiara specifica per il comparto e incentivi per spingere la collaborazione tra le associazioni di categoria e i Convention Bureau, per fare rete e garantire una certezza al consumatore finale e all’associato.
Secondo Alberto Tirelli, Assessore al turismo e alle attività produttive di Siena, “Il Comune di Siena ha fortemente voluto e sostenuto questo evento fin dal primo momento in cui la Corsini Events ce l’ha proposto. Siamo molto contenti e onorati che si sia svolto a Siena, ma siamo convinti che sia tutta la Toscana a doverne godere. Vedere tutte queste presenze che promuovono il territorio della Toscana nel suo complesso centra l’obiettivo perché il brand che buca di più a livello internazionale è proprio quello del ‘Tuscany’. Quindi abbiamo seminato tutti insieme e speriamo di raccoglierne il frutto nei prossimi anni“.
Ideato da Tommaso Corsini, fondatore e CEO di Corsini.Events Group, l’evento ha lo scopo di raggruppare in un unico collettore il mercato frammentato degli eventi privati e dei matrimoni e proporre strategie di comunicazione comuni per fare della Toscana il territorio leader nel wedding market nazionale e internazionale. L’iniziativa è organizzata con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Siena e Comune di Firenze, con il supporto di Terre di Siena Convention Bureau. Tuscany for Weddings, divisione wedding di Destination Florence Convention and Visitors Bureau nata nel 2015 e che dal 2021 opera per conto di Toscana Promozione Turistica, è host destination partner dell’evento.
Scopri di più sul sito di Wedding Industry Meeting.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |